top of page

Orizzonti

AIFA: Rapporto nazionale sull'uso dei farmaci 2018

24.07.2019

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il Rapporto nazionale sull’uso dei farmaci in Italia 2018. Realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali (OsMed), il Rapporto illustra i dati di consumo e di spesa dei medicinali in Italia e fornisce approfondimenti sul consumo dei farmaci per età e genere, sulle differenze regionali e sulle categorie terapeutiche a maggiore prescrizione per l’anno 2018. L’edizione 2018 si è arricchita di una sezione sull’uso dei farmaci nelle popolazioni fragili e di una sugli indicatori per il monitoraggio dell’appropriatezza d’uso, oltre che di approfondimenti sulla compartecipazione alla spesa farmaceutica da parte del cittadino e sull’acquisto privato di medicinali.

I principali dati riassunti mostrano che nel 2018 in Italia la spesa farmaceutica totale, pubblica e privata, ha raggiunto i 29,1 miliardi di euro di cui il 77% rimborsato dal SSN con una media pro capite di 482 euro circa. In particolare, la spesa farmaceutica territoriale complessiva è stata pari a 20.781 milioni di euro, in calo rispetto all'anno precedente dell'1%. La riduzione è più evidente per la spesa pubblica territoriale, che è stata di 12.402 milioni di euro ed ha registrato una riduzione del 4%  rispetto all'anno precedente. Un calo dovuto alla diminuzione della spesa farmaceutica convenzionata netta (-4,2%) e della spesa per i farmaci in distribuzione diretta e per conto (-3,6%).

La spesa a carico dei cittadini (comprensiva di ticket regionali e differenza tra il prezzo del medicinale a brevetto scaduto e il prezzo di riferimento), per i medicinali di classe A acquistati privatamente e quella per i farmaci di classe C, ha registrato un aumento del +3,8% rispetto al 2017, mentre la spesa per l'acquisto di medicinali da parte delle strutture sanitarie pubbliche (pari a circa il 40% della spesa farmaceutica totale) con 11,9 miliardi di euro è rimasta stabile (+0,9%).

In merito alla nuova sezione relativa all’acquisto privato di farmaci da parte dei cittadini,  nel 2018 ogni italiano, inclusi i bambini, ha assunto in media al giorno circa 1,6 dosi di farmaci. Di queste, il 72,3% è stato erogato a carico del SSN, mentre il restante 27,7% è relativo a dosi di medicinali acquistati direttamente dal cittadino (acquisto privato di classe A, classe C con ricetta e automedicazione). Dal Rapporto emerge una netta diminuzione delle confezioni dei farmaci di classe A acquistati privatamente (-24,9%), mentre aumentano quelle dei farmaci di automedicazione (+4,1%), dei farmaci di classe C con ricetta (+3%) e rimangono stabili le confezioni dei farmaci di classe A erogati in distribuzione diretta e per conto.

Per approfondire:

www.aifa.gov.it/web/guest/-/rapporto-sull-uso-dei-farmaci-in-italia-diretta-streaming

bottom of page