top of page

Knowledge Hunger

XXXIX Congresso Nazionale SIFO

40 anni di SSN: Il Farmacista motore di salute per il futuro​

Napoli, Mostra d’Oltremare, 29 novembre - 2 dicembre 2018

ISTITUZIONE

La SIFO, Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie, riunisce la quasi totalità dei farmacisti pubblici dipendenti dal SSN e quelli dipendenti dalle strutture ospedaliere private. Ad oggi conta circa 2.700 soci e si propone di:

  • promuovere e coordinare l'attività scientifica, tecnica ed amministrativa delle farmacie degli ospedali al fine di migliorarne le prestazioni;

  • studiare, aggiornare e perfezionare i mezzi per la realizzazione, la produzione e la distribuzione dei farmaci negli ospedali in collaborazione con gli altri sanitari;

  • curare i metodi di lavoro ed i criteri amministrativi a vantaggio di una sempre più efficace economia delle amministrazioni ospedaliere;

  • promuovere iniziative utili ad elevare, sotto l'aspetto etico e culturale, il ruolo del farmacista ospedaliero.

CONGRESSO NAZIONALE

Il Congresso SIFO 2018 avviene in un momento storico particolare: si apre una nuova stagione per la politica sanitaria, proprio mentre si ricordano i 40 anni del SSN. La legge 23 dicembre 1978, n. 833 compie gli anni nei giorni del Congresso che rappresenterà un’occasione per interrogarsi sia sulla sua eredità, quanto sulla necessità di guardare nel futuro.

Il Farmacista è da sempre parte integrante del SSN: ne ha seguito l’evoluzione, ha saputo rinnovarsi costantemente, acquisire nuove competenze per affrontare le sfide che si sono presentate, ha contribuito, in definitiva,  a essere “motore di salute”. Oggi, più che mai, non intende rinunciare a questo compito, ma è ben consapevole che è sempre più necessario adottare modelli organizzativi e gestionali innovativi, costruire “reti” e stringere “alleanze terapeutiche” con tutti gli attori del Sistema Salute. Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché i Farmacisti Ospedalieri e i Servizi Territoriali – portatori di valori, di professionalità, di proposte – possono essere una forza propulsiva di tutta la Sanità italiana in uno dei suoi momenti più delicati. Sarà un’occasione di confronto con le Istituzioni, con le altre Società Scientifiche, con i Cittadini, con le Agenzie Sanitarie, con i Mass Media.

L’obiettivo del Congresso è proprio quello di proporre una riflessione sul nostro SSN: interrogarsi se siano ancora garantiti i principi ispiratori della salute come bene universale e gratuito e quali le proposte e i percorsi che le professioni devono mettere in campo per stimolare un discorso pubblico e condiviso sul futuro della sanità.

Riferimenti:

www.congressosifo2018.it

bottom of page