Knowledge Hunger
6° Corso di Alta Formazione per l’Health Technology Assessment
Milano, 15 gennaio 2018
ORGANIZZATORE
LIUC Business School - Università Carlo Cattaneo
SEDE DEI CORSI
ANAOO Via Scarlatti 24, Milano
DURATA
12 mesi
OBIETTIVI
In un contesto in cui le Regioni italiane devono affrontare il problema del finanziamento dei propri sistemi sanitari, con un contestuale aumento delle aspettative dei cittadini rispetto alla qualità dei servizi, diventa essenziale applicare principi e metodi che consentano di ottimizzare le risorse disponibili perseguendo risultati di salute a costi sostenibili. In quest’ottica, la LIUC Business School, tramite il Centro sull’Economia e il Management nella Sanità e nel Sociale, propone per il 2018 la Sesta Edizione del Corso di Alta Formazione per l’HTA - COPHTA VI.
Scopo del corso è la diffusione della cultura di valutazione delle tecnologie in ambito sanitario, al fine di favorire il disinvestimento di tecnologie a basso valore aggiunto, per prediligere quelle che garantiscono migliori outcome clinici e migliori performance economiche. Pertanto, la finalità del Corso è quella di far acquisire ai partecipanti il know-how per governare le scelte tecnologiche e gestionali nella complessità del percorso di diagnosi, assistenza, cura e riabilitazione attuali, alla luce delle indicazioni normative fornite dal Patto di Stabilità 2016. Il modello da utilizzare per arrivare alla stesura del report finale, consiste in uno strumento rapido, evidence-based, utile per il supporto decisionale degli health policy maker, solido dal punto di vista scientifico e snello nella sua applicazione. Tale modello è stato elaborato sulla base di quello VTS-HTA di Regione Lombardia, derivante dal Core Model (EUnetHTA, 2008) e fondato sui principi della Multi Criteria Decision Analysis ed è in linea con quanto richiesto dal Patto di Stabilità.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Il corso è organizzato in sei moduli, erogati sia in modalità residenziale sia in modalità PBL - Problem Based Learning, per un totale di 13 giornate di frequenza e 6 giornate di attività PBL, che non necessitano di presenza in aula. Il percorso risulta essere così suddiviso:
-
Clinical Governance e Fondamenti di Management;
-
Clinical Evidence Assessment;
-
Valutazioni Economico Sanitarie;
-
EUnetHTA e le dimensioni dell’HTA,
-
Esperienze regionali e aziendali di HTA: modelli organizzativi;
-
Multi Criteria Decision Analysis e report di HTA.
Il livello di comprensione e assimilazione dei contenuti proposti sarà valutato durante le lezioni frontali, attraverso esercitazioni in PBL e attraverso la stesura di un elaborato finale sviluppato in piccole équipe multidisciplinari di 3 o 4 persone.
Lo scopo del project work è la realizzazione di un report di HTA, attraverso l’analisi delle otto dimensioni che compongono il modello hospital-based HTA illustrato durante il corso, quindi:
-
rilevanza generale;
-
sicurezza;
-
efficacia nella ricerca;
-
efficacia nella pratica;
-
impatto economico e finanziario;
-
equità;
-
impatto etico, sociale e legale e
-
impatto organizzativo.
TARGET
Aziende Sanitarie, Società che operano all’interno del mondo sanitario, ma anche singoli professionisti coinvolti all’interno dei processi decisionali del Sistema Sanitario.
RIFERIMENTI
www.liuc.it/master-e-formazione/formazione-manageriale/professionisti-della-sanita/cophta-vi/#