Knowledge Hunger
50° Congresso Nazionale SITI (Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica)
Torino, 22 - 25 Novembre 2017
ISTITUZIONE
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.), fondata da Gaetano Pini nel 1878 e riconfermata da Achille Sclavo nel 1921, attualmente conta oltre 2.400 iscritti.
La S.It.I. si occupa di promuovere il progresso scientifico e culturale nel campo dell’Igiene, Epidemiologia, Sanità Pubblica, Medicina Preventiva e di Comunità, Programmazione, Organizzazione, Management ed Economia sanitaria, favorendo la cooperazione tra gli Igienisti, l'Amministrazione sanitaria e le Istituzioni mediche e scientifiche nazionali e internazionali che perseguono gli stessi fini.
Poiché è a tutti noto che l’HTA sta acquisendo sempre maggiore importanza nell’ambito dei processi di decision- e policy-making, è operativo un gruppo di lavoro che si occupa specificatamente di diffondere tali competenze specifiche, anche alla luce dei risultati di una survey lanciata nel 2015 che ha mostrato un interesse a ricevere maggiori informazioni riguardo all’HTA in Sanità Pubblica da parte del 93% dei responders.
CONGRESSO NAZIONALE
Il 50° Congresso Nazionale vuole rappresentare un momento propulsivo verso la trattazione di tematiche multisettoriali incentrate sulle più importanti sfide di sanità pubblica relative sia alla scelta degli obiettivi strategici del servizio sanitario sia alle modalità tattiche utili al raggiungimento degli stessi: modelli organizzativi efficaci sia nella prevenzione che nella cura.
In particolare, il professionista di Sanità Pubblica, come esperto di prevenzione e di programmazione e organizzazione sanitaria, è chiamato a conoscere l’HTA per poter attivamente supportare il processo decisionale. In quest’ottica il gruppo di lavoro HTA ha organizzato un workshop che, partendo dalla descrizione dei presupposti dell’applicazione dell’HTA in Sanità Pubblica, ne affronta gli aspetti metodologici per poi passare a discuterne esempi applicativi e il contesto istituzionale con l’obiettivo ultimo di costituire un’occasione di capacity building per i partecipanti.
PROGRAMMA DEL WORKSHOP
Venerdì 24 novembre ore 10.30 - 12.00
“Metodi, esperienze e nuovi scenari dell’HTA in sanità pubblica”
Moderatori: Roberto Gasparini (Genova) e Carlo Favaretti (Roma)
1. Perché, quando e come applicare l’HTA in Sanità Pubblica - Chiara de Waure (Roma), Lorenzo Mantovani (Milano)
2. L’HTA nella prevenzione vaccinale: l’esperienza della regione Calabria - Sandro Giuffrida (Reggio Calabria)
3. Dove va l’HTA in Italia - Marco Marchetti (Roma)
Discussione: dalle evidenze presentate alle proposte future
RIFERIMENTI