Knowledge Hunger
13 Conferenza Nazionale GIMBE - Salute prima di tutto, sanità per tutti
Bologna, 2 marzo 2018
ISTITUZIONE
GIMBE Education è il piano formativo della Fondazione GIMBE (Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze) (www.gimbe.org), provider accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina.
La fondazione dal 1996 promuove e realizzare attività di formazione e ricerca in ambito sanitario finalizzate a:
-
consolidare la formazione continua dei professionisti sanitari come processo di auto-apprendimento permanente integrato nella pratica clinica,
-
migliorare la qualità metodologica, l’etica, l’integrità, la rilevanza clinica e il valore sociale della ricerca sanitaria
-
favorire il trasferimento delle migliori evidenze scientifiche alle decisioni professionali, manageriali e di politica sanitaria
-
migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria in termini di sicurezza, efficacia, appropriatezza, equità, coinvolgimento degli utenti, efficienza.
CONFERENZA NAZIONALE
Nel 2017 abbiamo assistito alla coincidenza di due eventi che testimoniano una programmazione sanitaria sganciata da quella finanziaria: a fronte della grande conquista raggiunta con l’aggiornamento (dopo 16 anni!) dei livelli essenziali di assistenza il decreto sulla rideterminazione del livello del fabbisogno sanitario nazionale (che ha eroso € 423 milioni al fondo sanitario del 2017 e € 604 a partire dal 2018) e la nota di aggiornamento del DEF 2017 (che prevede di ridurre progressivamente la % di spesa sanitaria PIL sino al 6.3% nel 2020) rischiano infatti di trasformare il grande traguardo politico dei nuovi LEA in una illusione collettiva.
Nella consapevolezza che le attività di un’organizzazione indipendente finalizzate a informare il Paese sulla salute, l’assistenza sanitaria e la ricerca biomedica possono determinare grandi benefici sociali ed economici, la Fondazione GIMBE durante l’intera legislatura ha esercitato un’attività continua di sensibilizzazione pubblica, monitoraggio e reporting sulla necessità di tutelare un servizio sanitario pubblico equo e universalistico. Dal lancio della campagna #salviamoSSN alla richiesta di un logo per il SSN, dalla presentazione annuale del “Rapporto per la sostenibilità del SSN”, all’istituzione dell’Osservatorio per la sostenibilità del SSN che ha monitorato in maniera continua e sistematica azioni e responsabilità di tutti gli stakeholder della sanità. Parallelamente, la Fondazione GIMBE ha sostenuto rilevanti iniziative volte a migliorare l’integrità e la rilevanza della ricerca biomedica al fine di integrare al meglio i gap di conoscenza del servizio sanitario con il processo di governance e finanziamento della ricerca.
Alla scadenza della legislatura, per fare luce sui risultati raggiunti e le sfide che ci attendono nel prossimo quinquennio, la 13a Conferenza Nazionale si annuncia come un propositivo confronto sul futuro della sanità pubblica e della ricerca biomedica in Italia tra autorevoli esponenti di politica, management, professionisti sanitari, ricercatori pazienti e cittadini.
RIFERIMENTI