Knowledge Hunger
XXXVIII Congresso Nazionale SIFO
Roma, 23 - 26 novembre 2017
TITOLO
Il Farmacista nel futuro del sistema salute: una professione al centro del SSN dialoga con i protagonisti di un sistema in profondo mutamento
ISTITUZIONE
La SIFO, Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie, riunisce la quasi totalità dei farmacisti pubblici dipendenti dal SSN e quelli dipendenti dalle strutture ospedaliere private.
Ad oggi conta circa 2.700 soci e si propone di:
-
promuovere e coordinare l'attività scientifica, tecnica ed amministrativa delle farmacie degli ospedali al fine di migliorarne le prestazioni;
-
studiare, aggiornare e perfezionare i mezzi per la realizzazione, la produzione e la distribuzione dei farmaci negli ospedali in collaborazione con gli altri sanitari;
-
curare i metodi di lavoro ed i criteri amministrativi a vantaggio di una sempre più efficace economia delle amministrazioni ospedaliere;
-
promuovere iniziative utili ad elevare, sotto l'aspetto etico e culturale, il ruolo del farmacista ospedaliero.
CONGRESSO NAZIONALE
Il 38° Congresso della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (SIFO) metterà al centro della sua riflessione “Il farmacista nel futuro del Sistema Salute”. Un titolo capace di coinvolgere l'interesse di un ambito molto vasto di professionisti, di specialisti e di osservatori perché vuole interrogare e approfondire il “domani” del nostro SSN, alla luce di ciò che già oggi si può definire e intuire come strada del cambiamento e dell'innovazione.
“Il messaggio che SIFO intende lanciare durante il Congresso di Roma, sarà in continuità con il percorso già sviluppato negli ultimi anni”, dichiara Simona Creazzola, Presidente Nazionale SIFO, “I farmacisti sanno, di fronte alle importanti emergenze di crisi e cambiamenti, di dover ‘fare quadrato’ con tutti gli attori coinvolti, per la salvaguardia della salute e a difesa del nostro SSN. Oggi ci sentiamo più che mai pronti ad assumerci le responsabilità connesse alla rilevanza del nostro profilo professionale, lavorando in sinergia con gli altri stakeholder in una logica funzionale di integrazione delle competenze. E’ ormai chiaro che gli stessi decision maker sono certi che valorizzare e consolidare la figura del Farmacista del SSN sia un elemento strategico per il successo delle azioni di politica sanitaria e per garantire la sostenibilità del sistema. Al Farmacista del SSN, infatti, si chiedono sempre più conoscenze e competenze, versatilità nel recepimento dei cambiamenti, acquisizione di responsabilità maggiori”. “Come professionisti – conclude il presidente Creazzola - siamo pronti a giocare la nostra parte, ma occorre riconoscimento istituzionale in tutti gli ambiti di nuova attività e competenza e investimenti conseguenti da parte delle istituzioni”.
Per seguire questa impostazione di alto profilo nazionale, l'assise della SIFO vedrà nella sua giornata inaugurale (il 23 novembre) i rappresentanti politici, del Governo, delle Istituzioni, del Ministero, delle Regioni, dell'AIFA e di Farmindustria dialogare per cercare di delineare quale sarà la vision futura per il SSN e per la professione del Farmacista Ospedaliero.
Del Comitato Scientifico – presieduto da Piera Polidori, farmacista dell'ISMETT di Palermo – fanno parte Marcella Marletta (Ministero Salute), Walter Ricciardi (ISS), Giovanna Scroccaro (Servizio del Farmaco, Regione Veneto), Tonino Aceti (Cittadinanzattiva), Marina Cerbo (AGENAS), Lorella Lombardozzi ( Regione Lazio), Roberta Di Turi (Sinafo), Annarosa Marra (AIFA).
Nelle giornate congressuali si susseguiranno sessioni sui temi nevralgici dell'innovazione, della ricerca e della gestione, iniziando dall'analisi del nuovo Decreto Gelli sulla responsabilità professionale all'innovazione terapeutica, dai dispositivi medici innovativi ai vaccini, dalla cannabis per uso terapeutico alle nuove frontiere della medicina di precisione in oncologia, dal ruolo del farmacista nei processi di acquisizione dei beni sanitari alla gestione dei dati in campo sanitario, dando ampio spazio ad un tema particolarmente delicato come la real world evidence e l'integrazione dei database nazionali.
Particolare attenzione è stata poi data nel programma alle best practice, “un argomento”, precisa Arturo Cavaliere, Presidente del Comitato Organizzatore del Congresso di Roma “su cui SIFO è impegnato da tempo con le numerose aree scientifiche che sono abitualmente concentrate durante l'anno e che durante il Congresso giungono così a sintetizzare il lavoro svolto”.
L'ultima riunione plenaria SIFO darà vita, infine, al Confronto europeo sugli Statement della farmacia ospedaliera, simposio che ha l'obiettivo di identificare il futuro dei giovani farmacisti a cui parteciperanno oltre ai farmacisti ospedalieri italiani anche rappresentanti delle altre associazioni europee di farmacisti. A conferma dell'attenzione verso i giovani professionisti, il Congresso SIFO
si concluderà domenica 26 novembre con la consegna dei Premi per i migliori e più innovativi Poster in Farmacia ospedaliera.
RIFERIMENTI