Knowledge Hunger
XL Congresso Nazionale SIFO
Genova, 21 - 24 novembre 2019
TITOLO
Garantire la tutela della salute oggi tra accesso, scelte e risorse. Un bene comune e un’opportunità per la crescita
ISTITUZIONE
La SIFO, Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie, riunisce la quasi totalità dei farmacisti pubblici dipendenti dal SSN e quelli dipendenti dalle strutture ospedaliere private.
Ad oggi conta circa 2.700 soci e si propone di:
-
promuovere e coordinare l'attività scientifica, tecnica ed amministrativa delle farmacie degli ospedali al fine di migliorarne le prestazioni;
-
studiare, aggiornare e perfezionare i mezzi per la realizzazione, la produzione e la distribuzione dei farmaci negli ospedali in collaborazione con gli altri sanitari;
-
curare i metodi di lavoro ed i criteri amministrativi a vantaggio di una sempre più efficace economia delle amministrazioni ospedaliere;
-
promuovere iniziative utili ad elevare, sotto l'aspetto etico e culturale, il ruolo del farmacista ospedaliero.
CONGRESSO NAZIONALE
“Pensare alla salute oggi rappresenta spesso una sfida. Garantirla, invece, rappresenta un’opportunità che solo insieme è possibile cogliere e sfruttare appieno”. Sarà questo il concetto chiave del XL Congresso Nazionale SIFO, al via al Centro Congressi del Porto antico di Genova il 21 novembre prossimo.
La salute sarà intesa come “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia” (WHO, 1948) per superarne l’accezione meramente sanitaria e condurre ad una visione unitaria che permetta di andare oltre il tradizionale concetto di bisogno.
Infatti, la salute oggi può rappresentare il luogo di una nuova identità comunitaria, in una società contraddistinta dalla diversità e dalla pluralità. La salute può e deve rappresentare il volano per un recupero della coesione sociale e per l’affermarsi delle relazioni di reciprocità che qualificano e sostengono il vivere stesso nella comunità. Pertanto, il complesso equilibrio tra accesso, scelte e risorse deve avere come unico orientamento la salute.
Il Farmacista, in questo percorso di informazioni molteplici, potrà orientarsi e orientare, fungendo da bussola per il cittadino, tramite il confronto con i professionisti della salute e gli attori a vario titolo coinvolti.
Proprio in quest’ottica il congresso vorrà essere un momento di confronto con le Istituzioni, i Professionisti, i Pazienti e le Aziende. Durante il congresso saranno affrontati i temi centrali della prevenzione, del percorso di cura, della presa in carico della cronicità, della Real World Evidence, dell’innovazione tecnologica, delle collaborazioni internazionali. Saranno previsti, inoltre, numerosi momenti di confronto su temi tecnici più specifici quali la Galenica, i Dispositivi Medici, la farmacoutilizzazione, le malattie rare.
RIFERIMENTI