Knowledge Hunger
Summer school di Lugano - Using Evidence to Improve the Efficiency of Health Care Systems
Lugano, 26 - 31 agosto 2019
ISTITUZIONE
La Summer School di Lugano è organizzata congiuntamente da SSPH + (Swiss School of Public Health), dall'Istituto di Economia (IdEP) dell'USI di Lugano e dall'Istituto Svizzero di Salute Pubblica e Tropicale (Swiss TPH) di Basilea. Il sostegno della Direzione dello Sviluppo e della Cooperazione (DSC) è fondamentale per consentire ai professionisti dell'Europa orientale, africana e di altre economie emergenti e in transizione di partecipare e condividere le loro conoscenze e competenze necessarie per gestire i sistemi sanitari e il servizio sanitario.
TARGET
Alla Summer School di Lugano possono partecipare operatori sanitari, ricercatori e dottorandi che vogliono approfondire, in un ambiente stimolante e bello, aspetti legati alla salute, alle malattie e ai sistemi sanitari in un quadro comune di concetti coerenti e implicazioni pratiche. L'attenzione alla politica, all'economia e alla gestione della sanità pubblica, combinata con la diversità degli studenti e dei facilitatori, ha fornito un ambiente di apprendimento ricco per oltre 2 decenni. Le conoscenze acquisite e le reti create servono come un'opportunità per ridurre e prevenire il divario tra teoria e pratica della salute pubblica.
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso analizza come le prove generate dalla valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA) possano essere utilizzate per migliorare l'efficienza dei sistemi di assistenza sanitaria. È concepito come un'introduzione ai concetti, ai metodi e all'applicazione della valutazione delle tecnologie sanitarie, esplorando come questi approcci possano essere utilizzati nel processo decisionale nell'assistenza sanitaria.
Argomenti specifici che saranno trattati includono: il contesto politico per HTA, metodi e processi di HTA, una panoramica dei metodi di valutazione economica, stima dei costi e dei benefici, valutazione economica utilizzando dati a livello di paziente, valutazione economica utilizzando la modellistica analitica, valutazione critica di HTA e studi di valutazione economica e l'uso di HTA e valutazione economica nel processo decisionale dell'assistenza sanitaria.
Per illustrare i punti principali verranno utilizzati numerosi esempi e casi di studio di paesi ad alto reddito e a reddito medio-basso, con un particolare focus sull'apprendimento attraverso il lavoro di gruppo e le esercitazioni. Ci saranno ampie opportunità di discussione e il corso sarà particolarmente indicato per coloro che lavorano nel o con il settore sanitario, che hanno interesse a utilizzare le evidenze per migliorare l'allocazione delle risorse sanitarie o richiedere finanziamenti o rimborsi.
DOCENTI
Mike Drummond, Professor of Health Economics, Centre of Health Economics (CHE), University of York, UK)
Marco Barbieri, Consultant, i3Innovus (UK)
RIFERIMENTI
www.ssph-lugano-summerschool.ch/2019-programme/