Knowledge Hunger
University of York - Centre for Health Economics
Outcome Measurement and Valuation for Health Technology Assessment Workshop
York (UK) 4 - 7 luglio 2016
ISTITUZIONE
Centre for Health Economics (CHE), University of York
Fondato nel 1983 presso l’Università di York, il CHE è stato uno dei primi dipartimenti universitari dedicato alle tematiche economico sanitarie ed ha influenzato in modo rilevante la politica sanitaria del Regno Unito, contribuendo a plasmare il modo in cui la società concepisce la salute e l’assistenza sanitaria. In presenza di pressanti vincoli finanziari, l’attività di ricerca condotta dal CHE ha fornito il quadro analitico di riferimento ed evidenze a supporto delle decisioni allocative del National Health Service. L’ampia produzione scientifica riguarda numerosi settori dell’economia sanitaria, con fondamentali contributi a livello teorico e importanti risultati a livello empirico in molteplici settori clinici ed assistenziali.
CORSI
York Expert Workshops in the socio economic evaluation of medicines
Da oltre 20 anni il CHE di York gestisce una ampia offerta formativa in risposta alla crescente necessità di disporre di informazioni relativa alla costo-efficacia degli interventi sanitari (farmaci, tecnologie, programmi di intervento). I York Expert Workshops raccolgono un insieme di tre corsi residenziali di breve durata:
-
l’Advanced Workshop,
-
il Foundations Workhop,
-
e l’Outcome Measurement and Valuation for Health technology Assessment Workshop
OBIETTIVI
Accrescere le conoscenze in materia di analisi della qualità di vita e di valutazione economica in ambito sanitario, attraverso l’apprendimento di:
-
quali strumenti di valutazione sono disponibili;
-
come sceglierete la metodologia di analisi;
-
come identificare i dati necessari ed effettuarne la raccolta;
-
come condurre appropriatamente l’analisi;
-
come comunicare efficacemente i risultati.
DESTINATARI
Quanti sono interessati a pianificare, intraprendere, organizzare o semplicemente interpretare una valutazione economica o di qualità della vita relativa alle prestazioni assistenziali.
Outcome Measurement and Valuation for Health technology Assessment Workshop
Data: 4 - 7 luglio 2016
Durata: 3 giorni
Il corso copre i concetti chiave relativi alla misurazione degli esiti sanitari utilizzati per condurre valutazioni di HTA, trattando le diverse tecniche proprie delle valutazioni economiche, con particolare riferimento alla stima dei QALYs (Quality-Adjusted Life Years) attraverso l’uso di misure indirette delle preferenze (ad esempio, l’EQ-5D), misure di valutazione specifiche per patologia e tecniche dirette di stima delle preferenze.
Il corso si articola in lezioni di didattica frontale ed esercitazioni pratiche supportate da tutors.
Foundations Workhop
Data: 20 - 24 giugno 2016
Durata: 5 giorni
Il corso affronta in modo esaustivo i diversi aspetti metodologici ed applicativi relativi alla valutazione economica in ambito sanitario. Si rivolge a coloro che non hanno una conoscenza approfondita della materia e desiderano valutare e fruire dei risultati di studi prodotti da altri o acquisire una conoscenza di base della materia, vista di successivi approfondimenti. Gli argomenti trattati coprono: le tipologie di studi, le metodologie di stima dei costi, la valutazione degli stati di salute, l’integrazione dell’analisi economica negli studi clinici sperimentali e l’introduzione ai modelli decisionali. Il corso dedica uno spazio specifico ai requisiti previsti dagli organismi ufficiali, quali il National Institute for Health and Care Excellence (NICE), con riferimento alla prospettiva di analisi propria dei decisori sanitari.
La maggior parte delle lezioni frontali è gestita dal Professor Michael Drummond e dal Professor Mark Schulper. Sono inoltre previste esercitazioni pratiche di gruppo, supportate da tutors.
Advanced Workshop
Data: 27 giugno - 1 luglio 2016
Durata: 5 giorni
Il corso è dedicato ai metodi avanzati di analisi costo-efficacia di farmaci e altre tecnologie sanitarie. E’ articolato rispetto ai principali passaggi analitici richiesti per lo sviluppo di analisi economiche finalizzate ad informare i decisori sanitari ai vari livelli. I metodi riferiscono in particolare alle linee-guida previste dal National Institute for Health and Care Excellence (NICE) per la sottomissione di analisi costo-efficacia.
Il corso si articola in lezioni di didattica frontale ed esercitazioni relative allo sviluppo e analisi di modelli decisionali attraverso l’uso del supporto informatico.
Per poter meglio usufruire del corso, i partecipanti devono avere una buona conoscenza del testo di Drummond 1997 o 2005 (Methods for the Economic Evaluation of Health Care Programmes, Oxford: OUP, 2nd or 3rd Edition) e delle principali funzioni di Excel.
RIFERIMENTI